Filtri attivi

Luci da interno: l’illuminazione che arreda

Quando si è in procinto di arredare un’abitazione, sia essa una casa indipendente, un loft o un alloggio di città, un aspetto da non tralasciare è l’illuminazione. Le luci da interno, infatti, in base alla loro dislocazione e ad altre caratteristiche fondamentali, possono cambiare totalmente l’aspetto di una camera. Partendo dal presupposto che la luce sia un aspetto imprescindibile in una casa, una zona illuminata nel modo corretto è in grado di influenzare l’umore di chi la vive, oltre a rappresentare un vero e proprio completo d’arredo. Progettare l’illuminazione degli ambienti casalinghi richiede numerose considerazioni. Oltre all’estetica, per esempio, occorre sempre tenere ben a mente la funzionalità e la praticità delle luci da interno. 

A ogni ambiente la sua lampada: l’importanza delle luci da interno

L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale all’interno di un’abitazione. Decidere dove e come illuminare le differenti stanze è un compito che richiede impegno, conoscenza e buon senso, senza ovviamente dimenticare design, estetica, funzionalità e praticità.

 

Luci da interno per l’ingresso e i corridoi

Gli spazi di passaggio della casa sono spesso poco luminosi a causa della scarsità della luce naturale e dell’assenza di finestre o porte a vetri. Per queste aree occorre prediligere luci da interno che rendano l’atmosfera luminosa e accogliente. Le lampade a sospensione e le applique sono le soluzioni migliori. Unica alternativa valida, i faretti da incasso su controsoffitto. In linea generale, si consiglia un’illuminazione pari ad almeno 150 lumen. 

L’illuminazione della camera da letto

Un luogo intimo e tranquillo, dove trascorrere ore di relax e riposo. La camera da letto è il luogo personale dove rigenerarsi. Solitamente, le camere da letto sono stanze di per sé molto luminose. Tuttavia, essendo vissute anche nelle prime ore della mattina e la sera, la luce naturale non è sufficiente o è del tutto assente. Occorre, dunque, predisporre i punti luce in modo tale da non arrecare fastidio, ma permettere lo svolgimento di tutte le attività, dal cercare i vestiti nell’armadio al leggere un libro. Le soluzioni moderne non ricado esclusivamente sui lampadari, ma vertono anche su soluzioni alternative, quali per esempio piantane abbinate ad abat-jour e lampade da tavolo originali e di design

Luci da interno per il soggiorno e la sala da pranzo

Si tratta degli ambienti più frequentati e vissuti. Non solo dai componenti della famiglia, ma da familiari, amici, parenti, ospiti. Trattandosi delle stanze più in vista, oltre a un occhio di riguardo nell’arredamento, è bene optare per un’illuminazione d’effetto. In linea con lo stile e il design dell’ambiente. Attenzione, però, non solo estetica. Sono necessarie anche praticità e funzionalità. Insomma, il giusto equilibrio per ottenere un risultato di alto livello. Di tendenza negli ultimi anni, le piantane rappresentano un’alternativa molto valida alle soluzioni più classiche. Le lampade da terra, infatti, oltre a illuminare, sono considerate dei veri e proprio complementi d’arredo. I modelli di luci da interno da terra consentono  di creare un’atmosfera accogliente e conviviale, oltre a coniugare alla perfezione estetica e funzionalità.