Filtri attivi

Miscelatore lavabo

Nella scelta dei rubinetti lavabo nulla è lasciato al caso. La parola d’ordine è funzionalità del miscelatore, ma anche l’occhio gioca un ruolo importante. Il bagno è infatti un luogo intimo dove prendersi del tempo per se stessi e quindi deve risultare tanto piacevole quanto pratico, compresi i rubinetti. Ecco perché per scegliere il giusto rubinetto lavabo è importante l'estetica, la praticità e i materiali con cui è costruito. L'ottone, la lega di zinco e il rame consentono di acquistare prodotti solidi e durevoli, mentre le finiture cromate sono sinonimo di facile pulizia e brillantezza che resiste al tempo e all’uso.

Estetica dei miscelatori lavabo: l'occhio vuole la sua parte!

Il gusto personale e lo stile del miscelatore lavabo devono essere in armonia con il resto del bagno. Per cui che si tratti di una semplice sostituzione del miscelatore o di una ristrutturazione e quindi di un cambio look, bisogna cercare di avere una visione d'insieme della stanza e scegliere bene. Classico o moderno, dalle linee sinuose a forme più squadrate, c’è un rubinetto in armonia con le caratteristiche di ogni bagno.

Rubinetteria, la praticità del miscelatore lavabo gioca un ruolo fondamentale

Al di là dell'estetica, quello che poi incide nella scelta finale è la praticità del miscelatore lavaboe le sue caratteristiche tecniche. Il tubo estraibile, la bocca girevole, il monocomando e la tecnologia a sensori infrarossi per il risparmio idrico sono solo alcune delle caratteristiche tecniche più richieste sia per gli ambienti domestici che per gli ambienti professionali.

Ergonomia del rubinetto in armonia con il lavabo

Per scegliere al meglio, un ultimo consiglio riguardo all’ergonomia del rubinetto: è importante che il miscelatore si adatti bene al tipo di lavabo, facilitandone così l’uso. Ad esempio l’altezza e la profondità devono essere proporzionate al lavandino, in modo che sia comodo lavarsi le mani senza schizzare l’acqua al di fuori di questo.

Fori sul lavabo o a muro?

Il miscelatore lavabo può essere montato a muro come ad esempio in alcuni modelli di lavandino da appoggio e sospesi, oppure fissato sul lavabo stesso. In questo caso il lavabo avrà uno, due o tre fori per l'installazione della rubinetteria che ovviamente va scelta di conseguenza: con 3 fori solitamente si sceglie un rubinetto a due manopole con canna centrale, ma non è escluso nemmeno il montaggio di un monocomando (in questo caso i fori laterali vanno coperti con appositi tappi cromati).
Invece, come nel caso dei lavabo moderni, se nella ceramica abbiamo un solo foro centrale, il sanitario è predisposto per un rubinetto monocomando oppure un rubinetto a corpo unico.